Il Parco Naturale litorale di Ugento, istituito il 28 Maggio 2007, è situato lungo la costa jonica, nella basso Salento ed è delimitato dalle cittadine Torre Mozza e Torre San Giovanni.
Vicino a queste marine, nel parco ci sono una serie di bacini a marea e canali di collegamento, da una grande scogliera e dalla più estesa area di macchia mediterranea del Salento.
Fino a qualche decennio fa, il paesaggio palustre dominava vastissime aree costiere del Salento; le origini di queste paludi, tra cui quelle di Ugento bonificate nel 1920, si fanno risalire al periodo dell'alto Medioevo.
Successivamente, dopo decenni furono crearti nuovi bacini e nuovi canali nella palude dei Pali, di Rottacapozza e degli Spunderati, permettendo di mettere a coltura migliaia di ettari di terra. Il risultato fu l'attuale sistema dei Bacini di Ugento, collegati tra loro e con sbocco al mare in corrispondenza delle marine di Torre San Giovanni, di Torre Mozza e di Punta Macolone, a Lido Marini.