
Il Ciolo è una località particolarmente riconosciuta la cui denominazione deriva dall'enorme ponte che si eleva per circa 20mt concedendo panorami da sogno ai visitatori.
Il Ciolo è una località particolarmente riconosciuta la cui denominazione deriva dall'enorme ponte che si eleva per circa 20mt concedendo panorami da sogno ai visitatori.
Ripercorrendo le stradine delle campagne Salentine, possiamo ammirare molti paesaggi rurali considerati un dono prezioso per il Salento, tra cui le "pajare" e i muretti a secco.
Le "Pajare" sono dei veri e proprio edifici realizzati con pietre ricavate dal terreno (operazione utile a rendere il terreno coltivabile).
Il Salento si presenta come una terra ricca di tesori. Il mare e la cucina sono solo alcuni che caratterizzano questa terra. Nelle campagne possiamo ammirare distese immense di alberi di ulivo, con tronchi molto grandi e contorti e le verdi chiome, rendendo l'albero di ulivo una caratteristica della zona
Sono numerose le attività artigianali salentine, diffusissime in tutto il Salento ma in particolar modo nella città di Lecce, dove in ogni angolo del centro storico ci si imbatte nelle attività degli artigiani che lavorano la cartapesta e la terracotta, e ciò permette alla città non solo di farsi riconoscere per i suoi monumenti storici/artistici, ma anche per la sua capacità di mantenere ancora vive le tradizioni locali.
Per molti anni, il salento è stato ammirato da semplici foto e video, ma ultimamente ha avuto la grande possibilità di essere esplorato da un altra prospettiva, il cielo.